top of page

FORME MUSICALI FONDAMENTALI

Forma bipartita (AB)

Forma monopartita (A)

La forma monopartita è il tipo più semplice di struttura musicale. Essa prevede un unico periodo musicale che si ripete più volte. 

La forma musicale bipartita presenta una struttura divisibile in due parti. Normalmente le parti hanno un carattere contrastante (A –B).

Le “canzoni” sono composizioni di musica leggera costruite in genere con una forma bipartita. Nelle canzoni, oltre alla strofa, troviamo infatti una seconda parte chiamata “ritornello”. 

Forma tripartita composta (ABA)

Minuetto: A:ll B:ll  C:ll D:ll  A B

La struttura del minuetto è rigorosamente simmetrica, come imponeva lo stile musicale dell’epoca.

Sezione 1: tema A e tema B entrmbi con ritornello

Sezione 2 (trio): tema C e tema D entrambi con ritornello

Sezione 3: tema A e tema B senza ritornello.

La parte centrale è detta “trio” perché in origine era eseguita da tre soli strumenti (un fagotto e due oboi). 

Il minuetto (da Beethoven in poi) è sostituito -nelle forme strumentali a più tempi come la sinfonia- dallo Scherzo, sempre basato sulla struttura originale del minuetto.

 

© 2023 by Lawyer & Lawyer.Proudly created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page